Conosci il mio canale YouTube dedicato alle lezioni di modellato e alla scultura in tutte le sue forme?

Se la risposta è affermativa, allora saprai che affronto tanti argomenti,
dall’Anatomia ai processi di lavorazione e impostazione della figura, dai consigli pratici alla cottura ceramica, ma parlo anche dei materiali alternativi all’argilla  , degli stampi in gesso e silicone e della colorazione.

Difatti i corsi Impara il Modellato hanno come obiettivo, quello di fornire le basi della scultura ai principianti, ma anche ad artisti che hanno lavorato con la pittura o altri media e vogliono approcciarsi alle materie plastiche.

A volte può capitare che alcune informazioni non si trovino sul canale, un po’ perché è in continua evoluzione e un po’ perché le esigenze di ogni utente sono variegate.

Ed è proprio per questo motivo che ho deciso di dedicare delle Video Lezioni personalizzate a chiunque voglia approfondire le nozioni che trova nei video, in modo tale da chiarire tutti i dubbi!

corsi di anatomia artistica modellato argilla
corso online personalizzato

Anatomia artistica

COSA IMPARERAI?
• Impostazione di base della figura umana: le nozioni tecniche per una costruzione solida
• I trucchetti per muovere la stecca sull'argilla e che tipo di pressione usare su di essa.
• tutto quello che c'è da sapere sulla realizzazione di muscoli, ossa e altri dettagli anatomici (naso, occhi, bocca, orecchie, etc.)

DOVE SI SVOLGE?
Online, su Google Meet (per chi ha un account google) oppure su Zoom, la durata è di un'ora a lezione.
Ogni incontro è impostato sulle tue esigenze, quindi i temi da trattare vengono concordati all'inizio e successivamente in base ai progressi fatti.
È possibile così decidere il numero di lezioni da fare e con che cadenza (settimanale, bisettimanale, mensile).

OBIETTIVI
Lo scopo del corso è quello di renderti autonomo, sia per quanto riguarda la conoscenza del materiale (l'argilla), sia per ciò che concerne le conoscenze dell'anatomia artistica.

lezioni di modellato e stampi in gesso e gomma siliconica alberto criscione
corso online personalizzato

Formatura

COSA FAREMO?
• Approfondiremo le nozioni già acquisite sul canale YouTube
• Dipaneremo tutti i dubbi riguardanti la realizzazione dello stampo che vuoi realizzare, con consigli ed esempi pratici
• Ti darò consigli utili sull'acquisto dei materiali e delle attrezzature
• Riceverai un buono sconto, offerto da ResinPro

DOVE SI SVOLGE?
Online, su Google Meet (per chi ha un account google) oppure su Zoom, la durata è di un'ora a lezione.
Ogni incontro è impostato sulle tue esigenze, quindi i temi da trattare vengono concordati all'inizio e successivamente in base ai progressi fatti.
È possibile così decidere il numero di lezioni da fare e con che cadenza (settimanale, bisettimanale, mensile).

OBIETTIVI
Lo scopo del corso è quello di renderti autonomo, sia per la scelta del materiale idoneo al tuo stampo, sia per quanto riguarda la conoscenza dei meccanismi degli stampi bivalve, monovalve, a tasselli. Verrai formato su tutto quello che c'è da sapere sulla gomma siliconica.

laboratori argilla palermo
corso in presenza

Tecniche ceramiche e scultoree

Se abiti nella zona di Palermo, sappi che hai la possibilità di fare un corso di modellato in presenza con me; approfittando di tutti i vantaggi del poter lavorare fianco a fianco.

Se sei un hobbista: lavoreremo sui concetti di base del modellato, applicando i piccoli trucchetti del mestiere che aiutano ad evolvere più facilmente in questo ambito.
Se sei un artista: possiamo approfondire le conoscenze che hai già acquisito nel campo della scultura ceramica, con un occhio sulle tecniche più innovative in questo campo.

Ogni lezione avrà una durata di 2 ore.

forestart madonie
corso in presenza

ForestArt

Da alcuni anni collaboro con Pura Vita, Casale Officinale. Un progetto di vita sostenibile che ha la sua base nel cuore del parco delle Madonie.
In questa natura incontaminata abbiamo deciso di avviare diversi progetti laboratoriali, dove ogni partecipante può fare un'esperienza creativa e rigenerante, staccando dalla routine della città, per immergersi nel silenzio, nella bellezza e per ritrovare il ritmo vitale del proprio essere.
FORESTART ad esempio, offre questa possibilità, attraverso un ritiro in natura, dove il Forest Bathing si unisce alla creatività.
Il Forest Bathing o Shinrin Yoku è una pratica che ha avuto origine in Giappone e consiste nel trarre beneficio dalle sostanze rilasciate dagli alberi, dal prendere consapevolezza dell'ambiente circostante e dal praticare dei particolari esercizi in natura.
L'unione con la creatività sta nel realizzare dei manufatti guidati dal suono delle piante (attraverso il Plant Player) o ispirati dalle energie che fluiranno attraverso gli esercizi e le pratiche intuitive.
Alcuni dei nostri manufatti in argilla verranno donati al bosco, altri verranno cotti mediante la tecnica del Raku o all'interno della nostra bellissima fornace neolitica!
Guarda di più su Forest Art, sul sito su: Pura Vita Madonie
• cos'è la cottura Raku? è un'antichissima tecnica utilizzata nell'estremo oriente. Si pensa che l'inventore di questa tecnica, sia stato un artigiano coreano nel XVI secolo. Ma ovviamente, non ci sono fonti certe sulla sua nascita. Quello che sappiamo, invece è che è nata dall'esigenza di velocizzare la produzione di manufatti ceramici, estraendoli dal forno ancora incandescenti.
L'immersione del pezzo rovente, in un recipiente con foglie secche o segatura, crea degli effetti sorprendenti. Questi effetti, oggi sono stati affinati e modificati grazie all'ausilio della chimica, si possono trovare, ad esempio numerose varianti della tecnica, con risultati di straordinaria bellezza.
• Come avviene la cottura neolitica? è una domanda che gli archeologi hanno tentato di rispondere con diverse teorie, studiando i manufatti di tutte le civiltà. Da questi studi, ad esempio è emerso che tra le tecniche antiche di cottura ci fossero quella a fossa, detta anche Pit-Firing). Oppure, possiamo pensare anche ai forni in terra cruda e le muffole di mattoni refrattari. Difatti queste erano tutte fornaci alimentare a legna e se pensiamo che a quell'epoca non esistevano sensori per la temperatura o regolatori di fiamma, allora ci immaginiamo gli antichi fornaciai come degli eroi, dei veri domatori del fuoco.

Lo sapevi che?

Abbonandoti al canale YouTube, puoi accedere a contenuti extra, come consigli sull’anatomia di un volto. Puoi anche imparare il modo migliore per creare una struttura solida per le tue sculture, oppure conoscere i segreti degli stampi e tanto altro.

corsi di scultura canale youtube

Vuoi saperne di più? scrivi un messaggio.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio