Da alcuni anni collaboro con Pura Vita, Casale Officinale. Un progetto di vita sostenibile che ha la sua base nel cuore del parco delle Madonie.
In questa natura incontaminata abbiamo deciso di avviare diversi progetti laboratoriali, dove ogni partecipante può fare un'esperienza creativa e rigenerante, staccando dalla routine della città, per immergersi nel silenzio, nella bellezza e per ritrovare il ritmo vitale del proprio essere.
FORESTART ad esempio, offre questa possibilità, attraverso un ritiro in natura, dove il Forest Bathing si unisce alla creatività.
Il Forest Bathing o Shinrin Yoku è una pratica che ha avuto origine in Giappone e consiste nel trarre beneficio dalle sostanze rilasciate dagli alberi, dal prendere consapevolezza dell'ambiente circostante e dal praticare dei particolari esercizi in natura.
L'unione con la creatività sta nel realizzare dei manufatti guidati dal suono delle piante (attraverso il Plant Player) o ispirati dalle energie che fluiranno attraverso gli esercizi e le pratiche intuitive.
Alcuni dei nostri manufatti in argilla verranno donati al bosco, altri verranno cotti mediante la tecnica del Raku o all'interno della nostra bellissima fornace neolitica!
Guarda di più su Forest Art, sul sito su: Pura Vita Madonie
• cos'è la cottura Raku? è un'antichissima tecnica utilizzata nell'estremo oriente. Si pensa che l'inventore di questa tecnica, sia stato un artigiano coreano nel XVI secolo. Ma ovviamente, non ci sono fonti certe sulla sua nascita. Quello che sappiamo, invece è che è nata dall'esigenza di velocizzare la produzione di manufatti ceramici, estraendoli dal forno ancora incandescenti.
L'immersione del pezzo rovente, in un recipiente con foglie secche o segatura, crea degli effetti sorprendenti. Questi effetti, oggi sono stati affinati e modificati grazie all'ausilio della chimica, si possono trovare, ad esempio numerose varianti della tecnica, con risultati di straordinaria bellezza.
• Come avviene la cottura neolitica? è una domanda che gli archeologi hanno tentato di rispondere con diverse teorie, studiando i manufatti di tutte le civiltà. Da questi studi, ad esempio è emerso che tra le tecniche antiche di cottura ci fossero quella a fossa, detta anche Pit-Firing). Oppure, possiamo pensare anche ai forni in terra cruda e le muffole di mattoni refrattari. Difatti queste erano tutte fornaci alimentare a legna e se pensiamo che a quell'epoca non esistevano sensori per la temperatura o regolatori di fiamma, allora ci immaginiamo gli antichi fornaciai come degli eroi, dei veri domatori del fuoco.