Skip to main content

 

Sono sempre stato attratto dalla plasticità dell’argilla fresca, da quella sua dinamica morbidezza dovuta ai segni del modellato.  Dopo aver “dialogato” a lungo con questo materiale, per ogni artista arriva il momento di lasciare spazio all’essiccazione, in cui, l’argilla da duttile, diventa arida e ha bisogno di riposare fino al tempo della cottura, quando il fuoco la cristallizza traformandola per sempre in terracotta.

about me 2La cottura è un momento magico, quasi alchemico. Spesso dà molte soddisfazioni, specialmente quando attendo il risultato della colorazione ad ingobbio, ma non sempre è così. Ci sono volte in cui la terracotta appare aspra, appiattita e qui intervengo con una mano di cera d’api per quel tanto che basta a ridonare morbidezza e profondità all’opera, o – per dirla in termini fotografici – per aumentare il contrasto tra luce ed ombra.

Sto sperimentando la terracotta da quasi 20 anni: quando ero giovanssimo era il materiale più richiesto in bottega, anche perchè a Ragusa abbiamo importato la tradizione calatina, quella dei Bongiovanni-Vaccaro, o se vogliamo andare più indietro nel tempo e più distanti geograficamente possiamo pensare a Guido Mazzoni e ad Antonio Begarelli.

Ma il mio carattere saturnino mi ha portato spesso oltre la tradizione, nella continua ricerca di qualcosa di nuovo ed è così che ho incontrato l’ingobbio, con cui ho realizzato i progetti Golem People e Agorà, ma anche le opere di design più recenti.

Poi nel 2016, con l’inizio del progetto Kōmōdia (esposto in anteprima alle Vie dei Tesori e alla galleria XXS Aperto al Contemporaneo), ho deciso di affrontare un nuovo tipo di lavorazione e reinventare il mio segno distintivo, senza distaccarmi troppo da quello che è stato il mio percorso.

 

minotauro-coverÈ nata da questa mia scelta una nuova scoperta: realizzare opere in grès semirefrattario combinato con altri materiali come il legno, la resina, la stoffa, il gesso. È così che ho creato Promethèus e Cine Labirinto.

Questa però non è stata  solo una scelta di carattere tecnico-estetico ma di linguaggio. Se infatti l’arte è il linguaggio che usa ogni artista per raccontare se stesso e la sua visione del mondo, è solo con il linguaggio artistico che io trovo me stesso, quello che sono oggi.  Creando opere con l’argilla trasformo il linguaggio dell’arte con i miei tratti personali, i miei tic, la mia storia e comunico con il mio segno distintivo quello che penso e che vivo.

Combinare materiali diversi tra loro, per esempio, per me vuol dire tradurre il mio desiderio di far convivere in un solo corpo i tanti personaggi che ho indossato (direbbe Battiato), quelli che hanno abitato e abitano  in me e  si rinnovano nel tempo. Forse questo tu potresti definirlo uno “specchio personale”, ma per me è anche lo specchio rovesciato della nostra società, che invece ha sempre più difficoltà ad accettare il diverso, che sia il migrante o la persona che la “pensa diversamente”.

Per fortuna Kōmōdia non racchiude solo questo mio desiderio: in questo progetto polimaterico ho riscoperto anche lo humor dei miei Golem People e in piccola parte anche di Agorà… Ma di questo aspetto parlerò in un altro articolo più in là. Nel frattempo fai un giro sul sito e… stay tuned.

Salva

Salva

Salva

 

Leave a Reply